
Dieta chetogenica a bassissime calorie: nuovi orizzonti nella lotta all’obesità
Obesità e Dieta Chetogenica. Uno studio recente rivela come una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico possa modificare i profili delle vescicole extracellulari nei soggetti obesi, influenzando positivamente le cellule epatiche. Un gruppo di ricercatori ha...

I benefici al metabolismo dopo 12 settimane di chetogenica
Uno studio recente evidenzia come una dieta chetogenica ipocalorica possa migliorare i parametri metabolici e ridurre la massa corporea in donne con disturbi del metabolismo glucidico e lipidico. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio, pubblicato sulla...

La dieta chetogenica in menopausa: un alleato per affrontare i cambiamenti metabolici
Già intorno ai 35-40 anni, molte donne iniziano a faticare a mantenere il peso entro i limiti desiderati, ma con l’arrivo della menopausa, la sfida diventa ancora più impegnativa. Durante l’ultimo congresso della North American Menopause Society, gli esperti hanno...

Gestione dell’obesità nei pazienti fragili: un approccio multidisciplinare a Bologna
Il workshop del 25 ottobre esplorerà nuove strategie per la cura dell'obesità in pazienti vulnerabili con condizioni mediche complesse. Il 25 ottobre 2024, presso il Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, si terrà un importante workshop dedicato alla...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Luigi Barrea è il miglior ricercatore in endocrinologia under 40 d’Italia
Si chiama Luigi Barrea, pugliese di origine, lo scienziato italiano under 40 a cui è stato assegnato il più importante premio italiano per i giovani ricercatori nel campo endocrinologico e metabolico. Stiamo parlando del Premio SIE 40 della Società Italiana di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

X CONGRESSO NAZIONALE SiNut
Dal 17 al 19 dicembre si svolgerà la X edizione del Congresso Nazionale Sinut in virtual edition. La recente epidemia di COVID ha mostrato come la nostra popolazione ed il nostro sistema sanitario siano in realtà più fragili di quanto non percepissimo prima. In...

Webinar Medicina della sessualità e della riproduzione
Il 18 dicembre dalle 8.30 alle 13 si svolgerà l’ultima sessione del WEBINAR sulla medicina della riproduzione e della sessualità. Per l’occasione abbiamo intervistato il Professor Francesco Francini, nutrizionista clinico e Presidente della Società Italiana di...

“Carboidrati e mortalità: come comportarsi con la dieta”. Il commento del Professor Giovanni Spera
Qualche giorno fa il Professor Roberto Burioni ha condiviso sul suo account facebook un pezzo intitolato Carboidrati e mortalità: come comportarsi con la dieta firmato dalla Dottoressa Renata Gili, Medico chirurgo e ricercatrice della Fondazione GIMBE che sul blog...

Evento in neurologia. La gestione del paziente con emicrania
Sabato 5 Dicembre 2020 dalle ore 9 alle 12 ci sarà l'evento online dedicato alla Gestione del paziente con emicrania: quale possibile ruolo per la dieta chetogenica. Ormai è risaputo che la dieta chetogenica funziona anche contro il mal di testa. Lo sostengono i...

Diabete e Covid-19. Quest’anno più che mai occorre parlare di prevenzione
Secondo una dichiarazione documentata dell’OMS, i pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di complicazioni da Coronavirus. Anche quest’anno il 14 novembre, si svolge la Giornata mondiale del diabete. Una data che commemora il compleanno di Sir Frederick...

Parte il terzo modulo della Ketogenic Diet Academy
Sabato 7 e domenica 8 novembre si svolgerà in modalità ONLINE il III modulo della Ketogenic Diet Academy. Tre moduli didattici per poter costruire il background teorico indispensabile al terapeuta per poter realizzare in modo scientifico gli...

Gli effetti del grasso viscerale sul corpo umano. Intervista alla Dottoressa Claudia Venturini
Che rapporto c'è tra il Covid-19 e il grasso addominale? Perché in questo momento è fondamentale il controllo del proprio BMI (Body Mass Index) e qual è l'importanza di una dieta chetogenica in questo tipo di problematiche? L'abbiamo chiesto alla Dottoressa Claudia...

L’Alimentazione, un vero fattore di prevenzione del Covid-19
Distanziamento fisico dagli altri, uso delle mascherine e lavaggio costante delle mani sono solo tre delle precauzioni da tenere contro il Covid-19. Si parla poco e male di una questione di primaria importanza: l’alimentazione. A metà del 1800 il filosofo tedesco...

Obesity Day. Dall’obesità, si può guarire?
Ottobre 2020. Uno studio dell’Università La Sapienza su pazienti in terapia intensiva per Covid-19 dimostra che chi ha più grasso viscerale della media ha maggiori probabilità di finire in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi dei sintomi del Coronavirus. A dirlo...

SiNut: L’evoluzione della Dieta Chetogenica
Sabato 17 ottobre ad Osimo, Ancona prenderà il via l’incontro sull’Evoluzione della Dieta Chetogenica. Le diete chetogeniche sono ormai, da anni, accreditate dalla letteratura scientifica internazionale come “strumento terapeutico” in aree della salute cruciali quali...

PRENDE IL VIA WELFAIR, LA FIERA DEL BENESSERE
WELFAIR 2020 è l’evento digitale, organizzato da Fiera Roma, dedicato alla salute e al benessere delle persone. In programma dal 25 al 26 settembre 2020, l’evento sarà costruito su due focus di grandissima attualità nel periodo storico che il mondo sta vivendo: •...

Andrologia e problemi di peso. C’è una relazione?
Qual è il rapporto tra dieta e fertilità? Sovrappeso e obesità sono nemici di cuore, polmoni e hanno un’incidenza anche nella fertilità maschile. Scopriamo perché. Dati del Ministero della Salute stimano che un maschio su tre abbia problemi andrologici che possono...

A Trani un Convegno su Fertilita’ e chetogenica
Venerdì 25 settembre 2020 alle ore 18.30 presso il No Tag Hotel si svolgerà il Convegno Fertilità e chetogenica, nuove strategie (Iscrizione online e frontale). L’incontro, aperto al pubblico, vedrà gli interventi medici del Professor Giovanni De Pergola...

La dieta chetogenica? Un “miracolo metabolico” per la fertilità di coppia
Chetogenica e fertilità. Quale relazione? L’abbiamo chiesto al Professor Fabrizio Cerusico, medico chirurgo specializzato in Ginecologia e Ostetricia Responsabile clinico del Centro di Fecondazione assistita RAPRUI di Roma in collaborazione con il direttore del...

Covid-19 e dieta chetogenica. Uno studio tutto italiano ci spiega la relazione
Sono in molti a chiedersi se non ci sia un modo per prevenire il Coronavirus e in generale quali siano i rapporti tra Covid-19 e Dieta. In un articolo di qualche settimana fa abbiamo parlato con l'infettivologo Matteo Bassetti del Policlinico San Martino di Genova...

Chetoni esogeni? Atleti fate attenzione
Chetoni esogeni e atleti. Un binomio che in questo periodo viene fuori spesso, visto che il mercato è stato inondato dai Chetoni cosiddetti esogeni, che promettono di mandare l'atleta in chetosi e aumentarne la potenza e resistenza fisica, soprattutto negli sport di...

I Chetoni Esogeni sono un farmaco, più che un integratore
I Chetoni Esogeni? Più un farmaco che un integratore. Sembra essere questo il giudizio del nostro Direttore il prof. Giovanni Spera. Abbiamo parlato con il nostro Direttore Editoriale, il professor Gianni Spera, del tema del momento, ovvero i Chetoni Esogeni, prodotti...

Chetoni esogeni e dieta chetogenica
I Chetoni Esogeni non possono sostituire la Dieta Chetogenica, ma perchè? Attenzione agli effetti collaterali, problemi gastrointestinali e allarme per la salute dei reni. Mikiko Watanabe Il successo sul mercato e tra i consumatori di questi chetoni esogeni nasconde...

CLAMOROSO! SAREBBE LA PANCIA NON L’ETA’ IL FATTORE PIU’ DETERMINANTE PER L’AGGRAVAMENTO DELLA MALATTIA DA COVID 19
Pensavamo che fosse l'età il primo fattore di rischio per il nuovo Coronavirus. Chi è più anziano è più a rischio, ma non è così. E' il grasso viscerale, la pancia fa aggravare il Covid-19, fino a mandare i pazienti in terapia intensiva. Uno studio dell’Università La...

Il Cibo è medicina? Ne parlano gli esperti
Disturbi alimentari e Covid 19, cosa è cambiato in questi 3 mesi nella nostra alimentazione? Essere costretti a casa ha aumentato il nostro rischio obesità? Ne parliamo in un Webinar dedicato il 16 luglio e il 30 luglio dalle 17 alle 19 Il Covid-19 ha modificato,...

Emicrania e Dieta Chetogenica, sconfiggere il mal di testa è possibile?
L'emicrania è una malattia sociale, una soluzione arriva dai Corpi Chetonici, la cui produzione è indotta da una dieta chetogenica. Nel mondo il 12% delle persone soffre di cefalea cronica, in Italia parliamo di 8 milioni di persone, in prevalenza donne. Chi ne soffre...

Covid 19. Perché l’obesita’ è un rischio?
L’obesità è un fattore di rischio per il Covid 19, ma come è possibile? Perchè Obesità e Covid 19 sono legate a doppio filo? Recenti studi pubblicati su Lancet e BMJ confermano le statistiche. Gli obesi sono più soggetti al Covid e finiscono più facilmente con il...

Microbiota intestinale e Covid 19. Quale relazione?
Il microbiota intestinale ha una funzione all’interno del discorso legato al Covid 19? Se si perché? Ce lo spiega Sabrina Basciani, Biologa nutrizionista presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale sezione di fisiopatologia medica, Scienza dell’alimentazione ed...

Alimentazione e Covid 19: il video integrale del webinar
Il 6 e 18 giugno si è svolto il corso dedicato ad alimentazione e Covid19. L'organizzazione del convegno si è svolta grazie all'Accademia della Dieta e all’Associazione Eupraxia, con il contributo incondizionato dell’azienda New Penta. Il corso, gratuito e riservato...

Ketolearning: a grande richiesta la replica del webinar “ALIMENTAZIONE E COVID 19: È PLAUSIBILE UN RUOLO PER LE DIETE CHETOGENICHE?”
Sabato 6 giugno si è svolto un interessante webinar sul rapporto tra Covid19 e alimentazione. L'approfondimento ha avuto un grande seguito e gli organizzatori hanno pensato di replicare l'appuntamento giovedì 18 giugno alle ore 17.55. Per partecipare occorre...

Alimentazione e Covid19: è possibile un ruolo per le diete chetogeniche?
SABATO 6 GIUGNO UN WEBINAR PER APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA ALIMENTAZIONE E COVID. Sabato 6 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30 continua il ciclo di Ketolearning con il webinar dal titolo “Alimentazione e Covid19: è possibile un ruolo per le diete chetogeniche?”....

Covid e Nutrizione. Intervista al Professor Alessandro Laviano
Alessandro Laviano è Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione della Sapienza Università di Roma. Oggi svolge anche attività assistenziale presso la unità operativa di Medicina Interna e Nutrizione...

La quarantena per chi sta a dieta
I consigli della dottoressa Daria Bongiovanni per mangiare bene e con soddisfazione durante la quarantena. La anormalità si sta standardizzando, dice la Dottoressa Daria Bongiovanni, Responsabile dell’Ambulatorio di Nutrizione dell’Humanitas Gradenigo di Torino, ha...

Dieta chetogenica e asma. Quale relazione? Ce lo spiega Uno studio tedesco
Secondo l'Istituto Superiore della Sanità nel mondo più di milioni di persone soffrono di asma e le morti associate alla malattia sono circa 180mila ogni anno. Nel nostro paese si stima che ogni anno circa 9 milioni di persone si ammalano di allergie respiratorie...

Buona alimentazione e Covid-19. Come evitare la Sindrome metabolica
Esiste un’alimentazione per combattere il Covid-19? Come faccio a non ingrassare e a tenere alte le difese immunitarie? Sono tante le domande che in tanti ci state ponendo durante questo periodo di quarantena da Coronavirus. Il Decreto del Presidente del...

Covid-19 e Vitamina D. Quale relazione?
E’ di alcuni giorni fa la notizia che la vitamina D possa essere utile alle persone più a rischio di contagio da Covid-19 e di relative complicanze. Giancarlo Isaia ed Enzo Medico dell’Università di Torino hanno infatti scritto una relazione all’Accademia di Medicina...

Obesità e diabete. I fattori di rischio del Covid19
“L’ obesità è il nemico evidente degli americani, che rischia di rendere assai più letale il nemico invisibile del coronavirus. L’Obesità colpisce quasi due cittadini su tre, incluso il presidente Donald Trump, ed è uno dei fattori aggravanti che rendono letale...

Conviene fare una Dieta prima di un intervento di Chirurgia Bariatrica?
Per la rubrica il Club della Dieta, abbiamo parlato con il Dottor Roberto Serra, dirigente medico ospedaliero del dipartimento di Medicina Ospedaliera DIMED dell’azienda ospedaliera di Padova. Dottore, è davvero importante fare una dieta prima di un intervento di...

Una mano da lontano per gestire la dieta in Quarantena.
Di Dieta in Quarantena abbiamo parlato con la Dottoressa Francesca Limuli, Specialista in Medicina Interna vanta interventi di medicina di emergenza nelle isole di Ustica, Linosa, Lampedusa. Attualmente si occupa di Medicina Generale presso l'Azienda Sanitaria...

La paura al tempo del coronavirus
Riportiamo qui di seguito uno scritto di Enrico Prosperi, Medico-Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica e Presidente Società Italiana di Educazione Terapeutica. Un articolo che merita di essere letto in queste giornate bisognose di speranza e coraggio. Buona...

Le applicazioni della Dieta Chetogenica, presenti e future.
https://youtu.be/L4ul58PVXCY L'intervista a Mikiko Watanabe Alla Ketogenic Diet Academy di Bologna abbiamo incontrato la ricercatrice Mikiko Watanabe, endocrinologa e ricercatrice alla Sapienza di Roma, con la quale abbiamo parlato della applicazioni della dieta...

Coronavirus, infiammazione e dieta chetogenica. Quale relazione?
Coronavirus e Infiammazione del nostro corpo. C'è una relazione con i sintomi? Il coronavirus è un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità del nostro sistema prima che collassi completamente. Massimiliano Sassoli de’ Bianchi Oggi su Accademia...

Che cos’è la dieta chetogenica?
Che cos'è la Dieta Chetogenica? Non è una moda, ma un protocollo dietetico a ridottissimo apporto di carboidrati. Per la rubrica il Club della Dieta, abbiamo girato al dottor Giuseppe Cassibba, esperto nutrizionista. E’ una domanda che può avere una risposta...

Alimentazione e stress da inattività. I consigli utili per non ingrassare
I consigli utili per non ingrassare in un periodo come questo sono più ben accetti del solito. Ansia, impossibilità di uscire e di fare sport possono sfociare in veri e propri assalti al frigorifero. Il coronavirus e la quarantena a cui siamo sottoposti da giorni ci...

La dieta al tempo del Coronavirus
Come può una dieta contribuire a proteggerci dal Coronavirus? Siamo nel 1985 quando Gabriel García Márquez dà alle stampe L'amore ai tempi del colera, romanzo che narra di sentimenti e vita, Eros e Thanatos. Due tipi di pulsioni, una che va verso la vita e...

Guarire dall’obesità? Intervista al Dottor Enrico Prosperi
L’obesità è la 5° causa di morte e interessa tra il 10 e il 30% degli adulti nei paesi dell’UE. Guarire dall'obesità è una priorità per le economie sviluppate del pianeta. In occasione del World Obesity DAY, alias WOD, siamo andati ad intervistare il Dottor Enrico...

Ketogenic diet academy 2020 – Per approfondire, studiare e capire come funziona la chetosi.
Dall'8 al 9 febbraio 2020 a Bologna si è svolto il primo modulo della Ketogenic Diet Academy, un corso organico dedicato alle applicazioni della Dieta Chetogenica. Questo modulo ha avuto l'obiettivo di costruire e condividere il background teorico indispensabile al...

La Vita è…Meravigliosa Giornata del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari
Sabato 14 marzo | Associazione culturale Santa Rita | via Tommaso Arcidiacono n. 200 | Roma In occasione della IX Edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, la Società Italiana di Educazione Terapeutica (SIET) e la Società Italiana per lo Studio dei...

KDA 2020. Le novità di questa edizione
La Kda 2020, Ketogenic Diet Academy, torna anche quest'anno. Nel grande mercato mediatico della salute, e del dimagrimento degli alimenti “salutistici”, martellante è la promozione di prodotti e metodi finalizzati essenzialmente all’applicazione di popular diet...

Nutraceutica e alimenti funzionali
Cosa sono gli alimenti funzionali? Quali le loro caratteristiche? Ma soprattutto in che situazioni e a quale scopo si usano come supporto alle terapie dell’obesità e della ketogenic diet? L'abbiamo chiesto al Dottor Alessandro Colletti che interverrà l'8 febbraio...

A Bologna prende il via la Ketogenic Diet Academy
Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020, Hotel Relais Beccaria Savoia Hotel Regency di Bologna Sabato 8 e domenica 9 febbraio presso l’Hotel Relais Bellaria Savoia Hotel Regency di Bologna prenderà il via il primo modulo della Ketogenic Diet Academy. Tre moduli...

CONVEGNO AME PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Sabato 18 gennaio 2020 a Torino, presso l'Aula Carle dell'Ospedale Mauriziano di Largo Turati, 62 si svolgerà il Convegno AME Piemonte e Valle d'Aosta. Il corso ha lo scopo di affrontare le problematiche endocrinologiche che derivano dall’impiego in oncologia dei...

Come fare a diminuire la massa grassa?
La massa grassa. Come fare a far scendere la sua percentuale? Ecco qualche consiglio per la dieta. Per la rubrica Club della Dieta, un nostro lettore normopeso ci ha chiesto come fare a diminuire la percentuale di grassi corporei nel proprio organismo, che ora è al...

Dieta chetogenica: una valida soluzione per combattere la Sindrome dell’ovaio policistico
La Dottoressa Francesca De Filippis e il Professor Giovanni Spera ci spiegano perché é importante l’alimentazione e un basso indice glicemico nella risoluzione del problema PCOS La sindrome da ovaio policistico, definita PCOS, è una patologia ginecologica-ormonale...

Vitamina D nella dieta. E’ così importante?
Girano molte notizie online a proposito della Vitamina D nella Dieta. Facciamo chiarezza Per il Club della Dieta, un nostro lettore si è rivolto alla rubrica per avere un parere medico scientifico sulla Vitamina D, di cui in rete si parla molto. Abbiamo chiesto al...

Riduzione dei tratti di schizotipia con la dieta chetogenica: una nuova prospettiva
Uno studio recente pubblicato sulla rivista "Schizophrenia Research" ha esplorato l'impatto della dieta chetogenica sui tratti di schizotipia, che includono caratteristiche come pensieri strani, percezioni anormali e difficoltà sociali. Sebbene questi tratti non...

La Massa grassa come fonte di malattie: un’analisi approfondita
La massa grassa, o tessuto adiposo, è essenziale per il funzionamento del corpo umano, fornendo riserve energetiche e protezione agli organi vitali. Tuttavia, un eccesso di massa grassa può essere deleterio per la salute, rappresentando una fonte significativa di...

La dieta chetogenica e la stabilità delle reti cerebrali: nuove scoperte
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che la dieta chetogenica (KD) può migliorare la stabilità delle reti cerebrali, con implicazioni significative per il trattamento di disturbi neurologici. La ricerca ha coinvolto 27 partecipanti sani...

La dieta chetogenica Mediterranea per ridurre i fattori di rischio dell’Alzheimer: nuove prove
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Uno studio recente pubblicato su Nature ha esplorato l'efficacia della Dieta Chetogenica Mediterranea Modificata (MMKD) nel mitigare i fattori di rischio per la malattia di Alzheimer (AD). La ricerca ha coinvolto...

La Nutritional Ketosis come terapia per la salute mentale pediatrica: nuove scoperte e implicazioni
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Un recente studio pubblicato su Frontiers in Nutrition esplora il potenziale della dieta chetogenica nel trattare condizioni neuropsichiatriche pediatriche, aprendo nuove frontiere per la salute mentale dei bambini. Condotto...

Il Microbiota: un universo dentro di noi
Il termine "microbiota" si riferisce all'insieme di microrganismi che popolano vari ambienti del nostro corpo, come la pelle, la bocca, l'intestino e altri. Questi microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e archea, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento...

L’importanza dell’esercizio fisico nel trattamento del lipedema
Lipedema: una patologia spesso fraintesa. Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, prevalentemente nelle estremità inferiori. Spesso confuso con l'obesità, presenta meccanismi patologici distinti e può colpire anche individui...

La dieta VLCKD: un’arma efficace contro l’obesità
L'epidemia di obesità continua a crescere a livello globale, con gravi implicazioni per la salute pubblica. L'obesità non è solo una questione estetica, ma è strettamente legata a numerose malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari,...