
Nuove frontiere nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: dieta chetogenica e metformina
Uno studio innovativo apre nuove prospettive nella ricerca contro il carcinoma mammario triplo negativo, una delle forme di tumore al seno più aggressive e difficili da trattare. I risultati dimostrano che la combinazione di una dieta chetogenicae della metformina, un...

Dieta chetogenica e diabete di tipo 2: strategie per affrontare l’aumento dei casi tra i giovani adulti
Il diabete di tipo 2, noto anche come diabete dell’adulto, è sempre stato considerato una malattia legata principalmente all’età avanzata. Tuttavia, negli ultimi anni, il panorama è cambiato: un numero crescente di giovani adulti, tra i 18 e i 39 anni, riceve diagnosi...

Tumore al Pancreas: nuove prospettive terapeutiche
Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha acquisito notorietà come metodo efficace per la perdita di peso e il controllo di alcune condizioni metaboliche. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che questa dieta potrebbe avere un ruolo cruciale anche nella lotta contro...

La Dieta chetogenica e il Bilancio Redox: nuove prospettive per la gestione dell’obesità
Un recente studio ha approfondito gli effetti della Very Low-Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) sul bilancio redox in soggetti affetti da obesità. Il bilancio redox rappresenta l'equilibrio tra ossidazione e riduzione nelle cellule, fondamentale per la protezione dai...

“L’Obesità è un fattore determinante nella malattia da Covid 19 anche nei bambini”.
La denuncia arriva dal Center of Disease Control and Prevention nord americano Il numero di bambini ricoverati negli ospedale statunitensi contagiati dal Covid ha avuto un aumento importante durante la scorsa settimana. L'incremento è stato osservato nei bambini di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Una dieta contro emicrania e sclerosi multipla
Dall’università di Udine arrivano risultati molto promettenti su uno studio di 50 pazienti con un trattamento basato sulla dieta chetogenica. “Uno studio che rappresenta un tassello importante in un quadro sempre più promettente nella lotta alle malattie neurologiche”.

G8 delle Diete chetogeniche, Calogero: effetti positivi della VLCKD sulla fertilità di coppia
Una VLCKD (very low calorie ketogenic diet) ha effetti positivi sulla fertilità di coppia. A sostenerlo è il Prof. Aldo E. Calogero - Ordinario di Endocrinologia e Direttore UOC di Endocrinologia dell’Università di Catania nonché relatore del G8 delle Diete...

Giovanni Spera: “La chetosi è una opzione terapeutica che devono gestire esperti”.
Si è concluso oggi a Bologna il primo G8 dedicato alle Diete Chetogeniche. Un incontro che ha visto gli interventi di 16 esperti arrivati da tutta Italia allo scopo di fare il punto su quello che è un percorso dietoterapico, perché di terapia si tratta, oggi...

Overdose insulinica: come può aiutare una dieta chetogenica?
Innumerevoli studi hanno ormai dimostrato come la dieta chetogenica, rappresenti una giusta strategia non solo per la perdita di peso, ma anche nel trattamento di malattie infiammatorie e degenerative. Quando si parla di chetogenica si fa riferimento ad un regime...

Il “G8” delle Diete Chetogeniche
Bologna, 3 novembre 2021, dalle 10h00 alle 19h00 Le diete chetogeniche rappresentano sempre più una valida alternativa per contrastare tutte le patologie con alla base i processi infiammatori spesso determinati dall’eccessiva utilizzazione di zuccheri nella nostra...

Il cibo come medicina, il cibo come cura
Parlare della storia dell’alimentazione umana vuol dire parlare di come si sono evolute le abitudini negli uomini nel corso degli anni. L’alimentazione degli essere umani nel corso del tempo è stata influenzata da elementi di carattere tecnologico,...

Qual è la relazione tra obesità e infiammazione?
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica della nostra quotidianità. Il problema sembra espandersi non solo nei Paesi occidentali, ma anche in quelli a basso e medio reddito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un fenomeno...

Il cibo che mangiamo influenza il nostro umore?
Un recente articolo sul New York Times a firma Anahad O'Connor ha evidenziato come i cibi ricchi di zuccheri per quanto confortanti potrebbero essere proprio i meno propensi a giovare alla nostra salute mentale. La pandemia da Covid 19 ha portato a galla elevati...

Microbiota e dieta keto. Quale relazione?
Qual è l’impatto di una dieta VLCKD sull’equilibrio batterico dell’intestino? Che relazione hanno Microbiota e Dieta Chetogenica? Negli ultimi anni, un numero crescente di dati suggerisce che le comunità microbiche intestinali, il microbiota, svolgano un ruolo...

Una dieta chetogenica può essere utile contro il cancro al cervello?
La dieta chetogenica può apportare un qualche beneficio a persone affette da cancro al cervello? Questa la domanda di partenza dello studio diretto da Roy E. Strowd, ricercatore della Wake Forest School of Medicina e membro dell'American Academy of Neurology con un...

Luigi Barrea è il miglior ricercatore in endocrinologia under 40 d’Italia
Si chiama Luigi Barrea, pugliese di origine, lo scienziato italiano under 40 a cui è stato assegnato il più importante premio italiano per i giovani ricercatori nel campo endocrinologico e metabolico. Stiamo parlando del Premio SIE 40 della Società Italiana di...

Cosa vuol dire essere un Carboholic?
PERCHÉ RINUNCIARE AI CARBOIDRATI È COSÌ DIFFICILE? Chi sono i Carboholic? Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha ceduto all’irresistibile tentazione di aprire il frigo di notte nonostante tutte le indicazioni scientifiche raccomandano pasti leggeri ed...

Emicrania e dieta chetogenica. dalla scienza un’ancora di salvezza
La dieta chetogenica appare sempre più come un regime alimentare considerato infallibile nella perdita di peso, ma i vantaggi di questo percorso che si basa sulla chetosi, un meccanismo organico non tossico che costringe il corpo a utilizzare le risorse energetiche...

Perchè il grasso in eccesso ostacola la fertilità di coppia?
Gabriel Petre è un nutrizionista dietista che fa parte di un gruppo di endocrinologi e andrologi che si occupano di salute sessuale riproduttiva nell’universo maschile. L’abbiamo intervistato nell’ambito del Festival "DONNE" di Napoli per capire quali sono gli effetti...

“La dieta chetogenica: un percorso dai molteplici vantaggi”. Intervista a Francesca Marino
Il peso è un elemento che va gestito in ogni fase della vita di una donna. Spesso bisogna partire da questo "indicatore" per avviare delle soluzioni efficaci su altre questioni. Pcos, Sindrome metabolica, obesità, diabete tipo 2 sono solo alcune delle problematiche...

Obesità e DISFUNZIONI endocrinologiche. Cosa c’è da sapere?
Le disfunzioni endocrinologiche e l'obesità. Quando dietro una condizione da monitorare c'è anche un problema più che estetico. Le disfunzioni endocrinologiche sono sempre più all'ordine del giorno nel dibattito medico scientifico. Si parla sempre più di obesità e del...

Microbiota e Dieta Chetogenica
Qual è l’impatto di una dieta VLCKD sull’equilibrio batterico dell’intestino? Che relazione hanno Microbiota e Dieta Chetogenica? Negli ultimi anni, un numero crescente di dati suggerisce che le comunità microbiche intestinali, il microbiota, svolgano un ruolo...

Obesità, Ipertensione e fumo? Meno anticorpi dopo il vaccino.
Una ricerca clinica de La Sapienza sugli operatori sanitari vaccinati con il preparato americano di Pfizer contro il Covid-19 riportano una risposta anticorpale ridotta per i fumatori, le persone che soffrono di pressione alta e quelle affette da obesità, con specifico riferimento al grasso viscerale come fattore di rischio.

A Napoli “DONNE: il festival della Salute e del Benessere Femminile” PRENDE IL VIA
Dal 30 giugno al 3 luglio a Napoli prende il via il progetto DONNE, il festival della salute e del benessere femminile pensato e ideato da Annamaria Colao, Lungomare Caracciolo, Napoli, dal 30 giugno al 3 luglio 2021 Dal 30 giugno al 3 luglio a Napoli prende il via il...

Un webinar sulla Dieta Chetogenica: Linee guida, EVIDENZE SCIENTIFICHE ED APPLICAZIONE PRATICA.
Il 25 giugno si svolgerà il webinar DIETA CHETOGENICA: LINEE GUIDA, EVIDENZE SCIENTIFICHE ED APPLICAZIONE PRATICA. Linee Guida per la dieta chetogenica, il webinar del 25 giugnoHeart shape of ketogenic low carbs diet concept. Ingredients for healthy foods selection...

Dolore e infiammazione e dieta chetogenica: quali applicazioni?
Sabato 5 giugno 2021 dalle ore 10.00 alla 12.00 prende il via il terzo live webinar Ansisa dedicato al alle applicazioni della dieta chetogenica”. Nello specifico si parlerà dell’esposizione degli effetti della chetosi su dolore cronico benigno e sull’infiammazione....

“Nutrizione Chetogenica”. Il Bestseller italiano dedicato alla dieta chetogenica
I dati della sorveglianza PASSI, coordinata dall'ISS, sulla popolazione adulta tra 18 e 69 anni, mostrano che oltre 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, (BMI tra 25 e 29.9) e oltre 1 adulto su 10 è obeso (BMI ≥ 30). Il problema si è ben compreso durante questo...

L’obesità al centro della crisi globale della salute
L'obesità al centro della crisi globale della Salute è una miniserie podcast dedicata al fenomeno dell'obesità diventato un problema cruciale nell'attuale crisi pandemica della salute. Con l'aiuto di 6 esperti abbiamo realizzato una mappa tematica su questo "killer...

Corso ANSISA sulla dieta chetogenica: dalle basi scientifiche alla pratica clinica
La terapia metabolica chetogenica è una prescrizione nutrizionale che può avere ampie applicazioni e vantaggi nel trattamento dell’obesità e della sindrome metabolica, ma anche in altre condizioni patologiche per le quali la letteratura scientifica e la pratica...

La dieta chetogenica è efficace contro il Covid
Lo dimostra uno studio clinico firmato da Bassetti e Sukkar pubblicato sulla prestigiosa rivista statunitense Nutrition. La dieta chetogenica può contribuire a proteggerci dal Covid. Sukar e Bassetti: "La nutrizione può assumere un valore di terapia" Tra febbraio e...

Dieta Mediterranea vs Dieta cheto – qual è la dieta migliore? Ha senso paragonarle?
Che differenze ci sono tra dieta mediterranea vs dieta cheto? Sono in competizione o sono due cose differenti e che non hanno a vedere nulla o quasi l’una con l’altra? In realtà le cose sono ancora più semplici: la dieta mediterranea non è in guerra con la dieta...

Psoriasi e Dieta chetogenica
Psoriasi e Dieta Chetogenica: se la soluzione fosse nell'alimentazione? Forse non esiste una dieta anti-psoriasi, ma esistono percorsi personalizzati per ciascun paziente, perché il cibo influisce sulla pelle, eccome. Pesce azzurro, noci, verdure e olio extra vergine...

Sonno e chili di troppo. Cosa succede al nostro corpo quando non dormiamo?
Quanto è importante dormire bene per stare bene? Che importanza riveste il sonno nel nostro equilibrio psicofisico? Numerosi studi ci parlano sempre più di una relazione diretta tra la nostra salute e la qualità e quantità del nostro riposo. Per tanto tempo,...

Giornata Mondiale della Salute. Cosa abbiamo compreso in questo anno?
Oggi 7 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dedicata alla Salute. Anche quest'anno il tema appare tutt'altro che una celebrazione vuota. Appare sempre più evidente un legame osmotico tra ciò che proviamo e ciò che provano le cose attorno a...

Nella terra della Nutella nasce il cioccolato senza zucchero. La storia di VHN
La pandemia in pochi mesi ha modificato radicalmente la nostra visione del mondo esterno e con essa inevitabilmente sono cambiati i nostri comportamenti e priorità, tra queste in primis il nostro modo di mangiare e la nostra attenzione verso la salute. Numerosi studi...

La dieta chetogenica causa un crollo muscolare?
Uno studio dice esattamente il contrario Crollo muscolare e dieta chetogenica? Anche se le ricerche di molti utenti puntano verso questa correlazione, sembra proprio che la dieta chetogenica non causi un crollo muscolare e il meccanismo biologico che c’è dietro a...
La dieta Keto causa un calo muscolare? Uno studio dice esattamente il contrario
La dieta chetogenica e il meccanismo biologico che c’è dietro, ovvero la chetosi, contrariamente a quanto affermano molti video e articoli sulla rete, non causa in alcun modo un calo muscolare in chi la pratica. La dieta Keto causa un calo muscolare? Il timore di chi...

Dieta paleo e dieta keto, quali sono le differenze?
La dieta Paleo e la dieta Cheto sono due regimi dietetici molto diversi, anche se spesso vengono messi a confronto da una moltitudine di siti internet che fanno confusione e complicano la comprensione dei lettori. Se la dieta Chetogenica è un protocollo dietologico...

La dieta chetogenica nella cura del paziente cefalalgico
La cefalea cronica è una malattia sociale riconosciuta. A dirlo questa volta c'è una legge. Nello specifico la Legge del 14 luglio 2020 approvata dalla Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica che nell'articolo 2 recita: Con decreto del Ministro della salute,...

Vitamina D e COVID-19: nuove evidenze.
L’OPINION PAPER DI ANTONIO D’AVOLIO E GIANCARLO ISAIA A NOME DEL GRUPPO DI STUDIO DELL’ACCADEMIA MEDICA DI TORINO Basta fare una ricerca su Google con la parola chiave Vitamina D per veder comparire milioni di risultati e più di 5000 pubblicazioni...

Mal di testa? Emicrania Cronica? Si sconfigge con la dieta chetogenica
Il Mal di Testa, o Emicrania Cronica, una malattia pesantissima che affligge moltissimi italiani, forse può essere sconfitta. Da Torino promettenti ricerche suggeriscono che la causa della emicrania cronica, il mal di testa, possa essere risolta grazie a una dieta...

X CONGRESSO NAZIONALE SiNut
Dal 17 al 19 dicembre si svolgerà la X edizione del Congresso Nazionale Sinut in virtual edition. La recente epidemia di COVID ha mostrato come la nostra popolazione ed il nostro sistema sanitario siano in realtà più fragili di quanto non percepissimo prima. In...

Webinar Medicina della sessualità e della riproduzione
Il 18 dicembre dalle 8.30 alle 13 si svolgerà l’ultima sessione del WEBINAR sulla medicina della riproduzione e della sessualità. Per l’occasione abbiamo intervistato il Professor Francesco Francini, nutrizionista clinico e Presidente della Società Italiana di...

“Carboidrati e mortalità: come comportarsi con la dieta”. Il commento del Professor Giovanni Spera
Qualche giorno fa il Professor Roberto Burioni ha condiviso sul suo account facebook un pezzo intitolato Carboidrati e mortalità: come comportarsi con la dieta firmato dalla Dottoressa Renata Gili, Medico chirurgo e ricercatrice della Fondazione GIMBE che sul blog...

Evento in neurologia. La gestione del paziente con emicrania
Sabato 5 Dicembre 2020 dalle ore 9 alle 12 ci sarà l'evento online dedicato alla Gestione del paziente con emicrania: quale possibile ruolo per la dieta chetogenica. Ormai è risaputo che la dieta chetogenica funziona anche contro il mal di testa. Lo sostengono i...

Diabete e Covid-19. Quest’anno più che mai occorre parlare di prevenzione
Secondo una dichiarazione documentata dell’OMS, i pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di complicazioni da Coronavirus. Anche quest’anno il 14 novembre, si svolge la Giornata mondiale del diabete. Una data che commemora il compleanno di Sir Frederick...

Parte il terzo modulo della Ketogenic Diet Academy
Sabato 7 e domenica 8 novembre si svolgerà in modalità ONLINE il III modulo della Ketogenic Diet Academy. Tre moduli didattici per poter costruire il background teorico indispensabile al terapeuta per poter realizzare in modo scientifico gli...

Gli effetti del grasso viscerale sul corpo umano. Intervista alla Dottoressa Claudia Venturini
Che rapporto c'è tra il Covid-19 e il grasso addominale? Perché in questo momento è fondamentale il controllo del proprio BMI (Body Mass Index) e qual è l'importanza di una dieta chetogenica in questo tipo di problematiche? L'abbiamo chiesto alla Dottoressa Claudia...

L’Alimentazione, un vero fattore di prevenzione del Covid-19
Distanziamento fisico dagli altri, uso delle mascherine e lavaggio costante delle mani sono solo tre delle precauzioni da tenere contro il Covid-19. Si parla poco e male di una questione di primaria importanza: l’alimentazione. A metà del 1800 il filosofo tedesco...

Obesity Day. Dall’obesità, si può guarire?
Ottobre 2020. Uno studio dell’Università La Sapienza su pazienti in terapia intensiva per Covid-19 dimostra che chi ha più grasso viscerale della media ha maggiori probabilità di finire in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi dei sintomi del Coronavirus. A dirlo...

SiNut: L’evoluzione della Dieta Chetogenica
Sabato 17 ottobre ad Osimo, Ancona prenderà il via l’incontro sull’Evoluzione della Dieta Chetogenica. Le diete chetogeniche sono ormai, da anni, accreditate dalla letteratura scientifica internazionale come “strumento terapeutico” in aree della salute cruciali quali...

PRENDE IL VIA WELFAIR, LA FIERA DEL BENESSERE
WELFAIR 2020 è l’evento digitale, organizzato da Fiera Roma, dedicato alla salute e al benessere delle persone. In programma dal 25 al 26 settembre 2020, l’evento sarà costruito su due focus di grandissima attualità nel periodo storico che il mondo sta vivendo: •...

Andrologia e problemi di peso. C’è una relazione?
Qual è il rapporto tra dieta e fertilità? Sovrappeso e obesità sono nemici di cuore, polmoni e hanno un’incidenza anche nella fertilità maschile. Scopriamo perché. Dati del Ministero della Salute stimano che un maschio su tre abbia problemi andrologici che possono...

A Trani un Convegno su Fertilita’ e chetogenica
Venerdì 25 settembre 2020 alle ore 18.30 presso il No Tag Hotel si svolgerà il Convegno Fertilità e chetogenica, nuove strategie (Iscrizione online e frontale). L’incontro, aperto al pubblico, vedrà gli interventi medici del Professor Giovanni De Pergola...

La dieta chetogenica? Un “miracolo metabolico” per la fertilità di coppia
Chetogenica e fertilità. Quale relazione? L’abbiamo chiesto al Professor Fabrizio Cerusico, medico chirurgo specializzato in Ginecologia e Ostetricia Responsabile clinico del Centro di Fecondazione assistita RAPRUI di Roma in collaborazione con il direttore del...

L’importanza dell’esercizio fisico nel trattamento del lipedema
Lipedema: una patologia spesso fraintesa. Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, prevalentemente nelle estremità inferiori. Spesso confuso con l'obesità, presenta meccanismi patologici distinti e può colpire anche individui...

La dieta VLCKD: un’arma efficace contro l’obesità
L'epidemia di obesità continua a crescere a livello globale, con gravi implicazioni per la salute pubblica. L'obesità non è solo una questione estetica, ma è strettamente legata a numerose malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari,...

Combattere il declino cognitivo con la dieta chetogenica? Uno studio sugli effetti benefici
La ricerca sull'invecchiamento e il declino cognitivo ha fatto un grande passo avanti con uno studio recente condotto da Diego Acuña-Catalán e colleghi, pubblicato su Cell Reports Medicine. Questo studio esplora l'effetto di una dieta chetogenica a lungo termine sugli...

Dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico nei pazienti con artrite psoriasica: uno studio pilota
L'artrite psoriasica (PsA) è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e la pelle, spesso associata a un aumento di peso e ad altre comorbidità metaboliche. La gestione della PsA non è solo una questione di farmaci, ma richiede anche...

Giornata Mondiale dedicata alla Sclerosi Multipla: perchè è importante sensibilizzare?
Ogni anno, il 30 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, un evento fondamentale per sensibilizzare e educare il pubblico su questa malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. La giornata pone l'accento sull'importanza della...

Una nuova visione nel trattamento dermatologico: il ruolo della dieta chetogenica e a basso indice glicemico
La dieta chetogenica può essere considerata alla pari di un trattamento dermatologico? Nell'ambito della terapia dermatologica, l'approccio tradizionale si arricchisce di nuove prospettive grazie alla ricerca sull'impatto delle abitudini alimentari sulla salute della...

Nuove frontiere nella salute femminile: uno studio rivela l’impatto dei probiotici
Nell'ambito della salute femminile, la menopausa rappresenta un periodo di significativa transizione, spesso accompagnata da vari disturbi che possono influenzare profondamente la qualità della vita. Tra questi, le alterazioni della microbiota vaginale assumono un...

KDA 2024: Microbiota e dieta chetogenica: Il futuro della nutrizione personalizzata
Nel contesto della Ketogenic Diet Academy di Bologna, Sabrina Basciani, un'autorevole figura nel campo della nutrizione e ricercatrice all'Università "Sapienza" di Roma, ha presentato una relazione sul ruolo cruciale del microbiota intestinale nella terapia dietetica...