
I benefici al metabolismo dopo 12 settimane di chetogenica
Uno studio recente evidenzia come una dieta chetogenica ipocalorica possa migliorare i parametri metabolici e ridurre la massa corporea in donne con disturbi del metabolismo glucidico e lipidico. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio, pubblicato sulla...

Dieta chetogenica e cancro: come può migliorare l’efficacia delle terapie immunitarie
Nuovi studi rivelano il legame tra chetosi e potenziamento delle cure oncologiche Un recente studio pubblicato su Cancer Immunology, Immunotherapy suggerisce che la dieta chetogenica potrebbe migliorare l’efficacia delle terapie oncologiche basate...

Gestione dell’obesità nei pazienti fragili: un approccio multidisciplinare a Bologna
Il workshop del 25 ottobre esplorerà nuove strategie per la cura dell'obesità in pazienti vulnerabili con condizioni mediche complesse. Il 25 ottobre 2024, presso il Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, si terrà un importante workshop dedicato alla...

La dieta chetogenica per combattere l’obesità e l’osteoartrite: nuove prospettive terapeutiche
Uno studio pilota evidenzia l'efficacia e la sicurezza di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico nel migliorare i sintomi dell'osteoartrite del ginocchio nelle donne con obesità, con risultati promettenti su perdita di peso, riduzione del dolore e...

Semaglutide: il farmaco antidiabete che impazza da giorni su Tik Tok. Quali sono le criticità?
Semaglutide, un nuovo farmaco che fa ribollire i media come sempre è accaduto ogni volta che si è affacciato all'orizzonte una pillola o fiala come in questo caso, che promette di "togliere le castagne dal fuoco" a chi, dovendo perdere peso, spera in una scorciatoia...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

L’obesità come la peste. Un fenomeno che cresce in modo preoccupante
Nel mese di novembre un gruppo selezionato di ricercatori da tutto il mondo si è riunito nelle stanze dorate della Royal Society per discutere e studiare le cause che si nascondono dietro al problema dell’obesità. Il fenomeno, purtroppo, appare in crescita e viene...

Endometriosi e infiammazione cronica. Quale relazione?
Da tempo si è compreso il collegamento tra la salute e l'alimentazione. La letteratura scientifica è ricca di esempi e di studi che senza alcun dubbio mettono in evidenza la relazione tra numerose patologie croniche e il nostro modo di nutrirci quotidianamente. Tra...

Diabete e Chetosi. Si può guarire dal Diabete di Tipo 2?
Diabete e Chetosi? La Chetosi si sta affermando come uno strumento per 'azzerare il metabolismo' e controllare la glicemia, attraverso una dieta chetogenica VLCKD. Una risposta certa non si può dare. Ci sono molti tipi di diabete, che vengono seguiti con cure diverse...

Dieta chetogenica: la realtà oltre i falsi miti
La dieta chetogenica fa male ai reni? E’ vero che può essere fatta semplicemente aumentando proteine al posto dei carboidrati? E’ realmente la dieta pop per eccellenza? Sono tante le curiosità che avvolgono questa “strategia nutrizionale” come la definiscono gli...

La dieta chetogenica può aumentare la forza muscolare?
Questa la domanda di partenza del recente Studio pubblicato su PubMed da un team di ricercatori italiani. Generalmente si pensa che il paziente con obesità, a causa della sua maggiore corporatura, abbia una maggiore forza muscolare rispetto a un soggetto magro. Nulla...

La dieta chetogenica migliora la qualità della funzione ovarica nelle donne affette da obesità?
Questa la domanda di partenza di uno studio condotto dal Reparto di Endocrinologia, Malattie del ricambio e della Nutrizione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico -San Marco di Catania. Lo studio, il primo nel suo genere, ha documentato gli...

Diabete e Dieta Chetogenica
Qual è il rapporto tra il Diabete e la Dieta Chetogenica, è vero che attraverso un tipo particolare di dieta chetogenica è possibile portare il diabete di tipo 2 in remissione, oppure ridurre la quota di farmaci per il controllo della malattia? La dieta chetogenica...

Obesità e malattie respiratorie: la dieta VLCKD
Secondo i dati forniti dall'Oms, il numero di persone obese nel mondo è raddoppiato a partire dal 1980: nel 2014 oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, tra cui oltre 600 milioni obesi. Il fenomeno desta particolari preoccupazioni perché parlare di obesità...

L’induzione della chetosi: strumento consolidato di terapia nutrizionale
Che cos'è la chetosi? In che modo si può indurre e in che senso è uno strumento consolidato di terapia nutrizionale? L'abbiamo chiesto al Professor Giovanni Spera, Presidente SISDCA – Internista, Endocrinologo La Sapienza Università di Roma nonché uno dei protagonisti...

Dieta per Colesterolo alto, chetogenica?
La dieta per colesterolo alto può essere una dieta chetogenica? Intanto cominciamo dall’inizio, che cos’è il Colesterolo? Da un punto di vista scientifico, questo nome indica delle particolari molecole di grasso (i lipidi) che compongono la membrana delle...

Ruolo della nutrizione chetogenica nella prevenzione cardiovascolare
Sabato 15 ottobre 2022 | Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" - Trani Le malattie cardiovascolari (CV) rappresentano la causa principale di morte nel mondo. Accanto a quelli che sono fattori di rischio dati da sesso, età e familiarità ci sono fattori di rischio che...

Chi soffre di solitudine è più esposto al rischio di Diabete
A dirlo una ricerca della Western Norway University of Applied Sciences di Bergen. Un recente studio norvegese pubblicato sulle pagine della rivista specializzata Diabetologia afferma che la solitudine potrebbe raddoppiare la probabilità di sviluppare il diabete....

Alimentazione e declino cognitivo. Esiste una relazione?
Quasi 50 milioni di persone convivono con la demenza in tutto il mondo e si prevede che questo numero aumenterà a oltre 80 milioni entro il 2030. Questo problema porta un progressivo deterioramento cognitivo che ha a che fare con percorsi molecolari complessi, tra cui...

La Diversità dei Disturbi
dell’Alimentazione e della Nutrizione
Dal 6 all'8 ottobre 2022 si svolgerà il XV Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare & Obesità (SISDCA) presso l'Istituto Auxologico Italiano, VILLA CARAMORA in Corso Goffredo Mameli, 199 a Verbania. SCHEDA DI...

Si può migliorare il morbo di Alzheimer con la Dieta Chetogenica?
Il morbo di Alzheimer è il disordine neurodegenerativo più comune nella nostra società ed è prevalentemente caratterizzato dalla perdita di funzioni cognitive. Tuttavia, nei pazienti sono stati descritti altri sintomi come gli stati di ansia e di depressione. Il...

Restare attivi per rafforzare le difese immunitarie
Una delle cose migliori da fare per mantenersi in saluti è praticare costante movimento. E' risaputo da secoli quanto è importante restare fisicamente attivi, ma quella che era una saggezza popolare oggi grazie a molti dati a sostegno è un vero e proprio fattore di...

Perché la masticazione ha plasmato la nostra evoluzione?
Ne ha parlato un importante studio pubblicato sulla rivista Science Advances. Quante volte da bambini ci siamo sentiti dire “mastica bene, mi raccomando”? Tantissime, ma a quanto pare dietro ad un semplice e banale consiglio c'è di più. I vantaggi di una buona...

La Regina Elisabetta e il segreto della longevità
96 anni di età e 70 anni di regno sul trono di Inghilterra. Stiamo parlando della regina Elisabetta, la donna dalla salute di ferro. Per anni in tanti si sono chiesti qual è il segreto di una sovrana che continua a rappresentare longevità e salute. Cosa certa è che la...

Quattro motivi per prendersi una vacanza
Riposo, disconnessione, relax e riduzione dello stress associato all’attività lavorativa. Quattro modi per indicare le ferie che vengono sempre più concepite come fonte di liberazione da quel malessere chiamato lavoro. Un meccanismo evidente ai più, confermato...

Dieta chetogenica, fertilità femminile e sindrome dell’ovaio policistico
Che cos'è la Sindrome dell'Ovaio Policistico? In che modo è connessa alla fertilità femminile e all'alimentazione? Se ne parla in questa rassegna che come ricorda il Professor Luigi Barrea "riporta le ultime e più recenti evidenze disponibili in letteratura...

Camminare due minuti al giorno per abbassare la glicemia
Un nuovo studio suggerisce che ci vuole molto meno esercizio di quanto si pensasse per abbassare la glicemia dopo un pasto Passeggiare 15 minuti dopo un pasto può ridurre i livelli di zucchero nel sangue, il che può aiutare a scongiurare complicazioni come il diabete...

Etichette chiare? Un passo importante per la salute pubblica
Nel corso degli anni grazie ai numerosi studi a disposizione abbiamo capito tanto sui nemici della salute, tra questi compare senza dubbio lo zucchero. Sostanza che in passato appariva come neutra, ma che nel corso degli anni le autorità sanitarie hanno collegato a...

La dieta VLCKD per il problema dell’obesità
Nell’ambito delle diete non esistono solo le diete ipocaloriche, ma anche le VLCKD, cioè diete a bassissimo contenuto di calorie e carboidrati, che inducono la Chetosi. Le diete VLCKD, ovvero Very Low Calorie Ketogenic Diet, sono diete a basso apporto calorico...

Cosa c’entra l’obesità con l’infiammazione?
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica della nostra quotidianità. Il problema sembra espandersi non solo nei Paesi occidentali, ma anche in quelli a basso e medio reddito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un fenomeno...

“Mindfulness: l’attenzione al “qui ed ora” che diventa cura di sé, anche quando sorgono problemi di infertilità”.
Ad affermarlo il Professor Fabrizio Cerusico, uno dei maggiori esperti in Europa di fecondazione assistita nonché autore del bestseller Amazon “Energia della fertilità”. Ma cosa c’entra la fertilità con la mindfulness? Cerusico nel libro afferma: Tra tutte le...

Benessere e forma fisica. L’importanza dei medici di famiglia. Intervista alla Dottoressa Monica Crisci
In Italia oggi ci sono 43.927 medici di medicina generale diffusi su tutto il territorio nazionale. La pandemia, il quadro epidemiologico mutato e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie rendono sempre più urgente e necessaria la riorganizzazione dei servizi...

Esiste un’Energia della fertilità?
Da questa domanda parte il nuovo libro di Fabrizio Cerusico, considerato uno dei maggiori esperti in Europa di fecondazione assistita. L'abbiamo intervistato per andare nel fondo della parola "fertilità" e per comprendere in che senso e in che modo ha a che fare con...

Dieta chetogenica e prostata. Quale relazione?
Una domanda che si sono fatti in molti, ma per trovare una risposta è bastato leggere attentamente un recente studio pubblicato sulla rivista “Nutrients“ che per la prima volta dimostra l'efficacia di un protocollo nutrizionale chetogenico nel problema...
Una dieta chetogenica ipocalorica per combattere psoriasi e obesità
Ad affermarlo c'è una recente review tutta italiana pubblicata su PublMed La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle immuno-mediata associata a molteplici comorbidità. Considerata una delle malattie infiammatorie della pelle più comuni tra la...
Energia della fertilità. Il nuovo bestseller del Professor Fabrizio Cerusico
"Energia della Fertilità" racconta il sistema elaborato dal dottor Fabrizio Cerusico in 25 anni di lavoro sul campo, al fianco di tante coppie. Indicazioni e consigli per aumentare la nostra energia fisica e mentale, potenziando la fertilità e il benessere....

Diabete e VLCKD, come una dieta può cambiare la vita.
Diabete e VLCKD, guarire dal diabete è possibile? Far regredire la malattia in modo che scompaia, ridurre o eliminare del tutto i farmaci dalla vita di un paziente è un sogno a occhi aperti, una balla di internet oppure una realtà possibile? La dieta chetogenica...

Obesità e infertilità, il Prof. Calogero: “L’alimentazione influenza le capacità riproduttive”.
Al G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Calogero: “Negli ultimi anni si è visto che le aree con forte presenza di obesità presentano anche importanti problemi di infertilità ” Qual è la relazione tra l’infertilità di coppia e l’alimentazione? A rispondere c’è Aldo E....

G8 delle Diete Chetogeniche, Prof Luigi Barrea, Federico II di Napoli: “Ridurre gli zuccheri per stare in buona salute, anche con la pelle”.
Gli zuccheri sono pro-ossidanti, soprattutto quelli semplici che troviamo in bevande ricche di zuccheri, dolci e biscotti. Dovremmo consumarli solo a colazione, sempre in quantità limitate, quando siamo capaci di utilizzarli e metabolizzarli. Se invece non facciamo...

G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...

Speciale “G8 delle Diete Chetogeniche”
Mancano pochi giorni all'inizio della II Edizione del G8 delle Diete Chetogeniche. Si tratta di un vero summit tra quelli che sono i massimi esperti della dieta chetogenica in ambito endocrino, metabolico e nutrizionale. Otto specifici argomenti, otto relatori che si...

E’ una molecola “chetogenica” ad ostacolare il cancro del colon-retto
Si tratta di una molecola prodotta dal corpo che contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto Un recente studio pubblicato su Nature sui topi mostra che il beta-idrossibutirrato (BHB), una piccola molecola organica prodotta nel fegato in risposta a...

A Luigi Barrea (Federico II di Napoli) il Premio Professionista della nutrizione 2022
Anche quest’anno a Milano si è svolto NutriMi, il forum annuale di riferimento per tutti i professionisti nel campo dell’Alimentazione e della Nutrizione. Sono intervenuti relatori di fama nazionale e internazionale che hanno assistito alla presentazione di numerosi...
Obesità e Chetosi. Si può guarire?
Obesità e Chetosi, due parole molto diverse, ma che messe insieme possono cambiare la vita di un paziente. Intanto partiamo da un concetto e cioè che l'obesità è una malattia cronica, una patologia. Così la Dottoressa Daria Bongiovanni, dietista coordinatrice...

La dieta chetogenica? Un “miracolo metabolico” per la fertilità di coppia
Manca poco all'uscito del libro "Energia della Fertilità" del Professor Fabrizio Cerusico, considerato uno dei massimi esperti italiani sul tema dell'infertilità. Cerusico da 25 anni è a fianco a tante coppie con indicazioni e consigli per migliorare “benessere e...

Covid e diabete. Una combinazione disastrosa
Dopo gli anziani e i residenti delle case di cura, i più colpiti duramente dalla pandemia da Covid-19 sono i diabetici. Sul New York Times un appello affinchè i politici si impegnino ad affrontare seriamente il problema che negli Usa è molto sentito. Studi recenti...

Dieta Chetogenica per l’infiammazione prostatica: scopri i benefici
Un recente studio pubblicato sulla rivista “Nutrients“ per la prima volta dimostra l'efficacia di un protocollo nutrizionale chetogenico nel problema dell'infiammazione prostatica. Nello specifico lo studio, basato sul raggiungimento di moderata chetosi in un arco...

Il G8 delle Diete Chetogeniche
KETO DIET: GLI ESPERTI SI INCONTRANO il 25 E 26 MAGGIO 2022 Torna l'appuntamento con il G8 delle Diete Chetogeniche, un vero summit dedicato alla dieta chetogenica con otto specifici argomenti su cui si confronteranno massimi esperti e relativi discussant con un...

Dieta chetogenica e infiammazione prostatica. Quale relazione?
La risposta arriva da uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Nutrients”, condotto e coordinato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Catania Ancora una volta la dieta chetogenica mostra importanti effetti anti infiammatori. Questa...

Whole30, VLCKD, Antinfiammatoria, digiuno intermittente: la verità dietro le diete più alla moda del momento.
State pensando di provare la Whole30 per rimettervi in forma? Oppure state pensando a una dieta antinfiammatoria, al digiuno intermittente, alla dieta chetogenica? Leggete questo prima. Saltare i pasti è una cattiva idea o un’arma segreta per perdere peso? Dovresti...

Dieta Keto, attenzione al fai da te
Una dieta chetogenica (o dieta Keto) è una dieta che restringe l’apporto di carboidrati fino a ridurli a 25-50 grammi al giorno, con l’obiettivo di innescare la produzione di Chetoni come effetto dell’uso dei grassi dei tessuti e del grasso viscerale, come carburante...

Dieta chetogenica: una terapia medica o una moda pericolosa?
E’ passato un secolo da quando, negli anni 20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche. Il ricorso a questa strategia nutrizionale, caratterizzata da una ridotta assunzione di carboidrati, è stato centrale...

“L’Obesità è un fattore determinante nella malattia da Covid 19 anche nei bambini”.
La denuncia arriva dal Center of Disease Control and Prevention nord americano Il numero di bambini ricoverati negli ospedale statunitensi contagiati dal Covid ha avuto un aumento importante durante la scorsa settimana. L'incremento è stato osservato nei bambini di...

Una dieta chetogenica per combattere la fatica della sclerosi multipla
Minor fatica e un globale miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Questi i primi risultati che arrivano dallo studio “Che Fatica” portato avanti all’Università degli studi di Udine sotto la supervisione della Professoressa Mariarosaria Valente. ...

Obesità e Covid. Si rischia di più?
Lo studio può aiutare a spiegare perché le persone in sovrappeso e obese sono a maggior rischio di malattie gravi e morte per Covid. L'obesità è realmente un fattore di rischio nel manifestare sintomi gravi della malattia Covid? La pandemia di COVID-19, causata dal...

Si può migliorare il morbo di Alzheimer con la Dieta Chetogenica?
Il morbo di Alzheimer è il disordine neurodegenerativo più comune nella nostra società ed è prevalentemente caratterizzato dalla perdita di funzioni cognitive. Tuttavia, nei pazienti sono stati descritti altri sintomi come gli stati di ansia e di depressione. Il...

Star bene: una necessità, oltre le mode del momento
Meditazione, attività fisica, alimentazione sana e viaggi di relax sono diventati fondamentali nella new economy, specialmente dopo la pandemia. Il settore del benessere ha registrato una crescita significativa in Italia, con un fatturato globale che ha superato i 4...

Effetti metabolici delle diete chetogeniche: un’analisi approfondita
Una revisione recente pubblicata nell'International Journal of Molecular Sciences esplora gli effetti delle diete chetogeniche (KD) sul metabolismo. Le KD, caratterizzate da bassi carboidrati e alti grassi, inducono la chetosi, in cui il corpo usa i grassi come...

Riduzione dei tratti di schizotipia con la dieta chetogenica: una nuova prospettiva
Uno studio recente pubblicato sulla rivista "Schizophrenia Research" ha esplorato l'impatto della dieta chetogenica sui tratti di schizotipia, che includono caratteristiche come pensieri strani, percezioni anormali e difficoltà sociali. Sebbene questi tratti non...

La Massa grassa come fonte di malattie: un’analisi approfondita
La massa grassa, o tessuto adiposo, è essenziale per il funzionamento del corpo umano, fornendo riserve energetiche e protezione agli organi vitali. Tuttavia, un eccesso di massa grassa può essere deleterio per la salute, rappresentando una fonte significativa di...

La dieta chetogenica e la stabilità delle reti cerebrali: nuove scoperte
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che la dieta chetogenica (KD) può migliorare la stabilità delle reti cerebrali, con implicazioni significative per il trattamento di disturbi neurologici. La ricerca ha coinvolto 27 partecipanti sani...

La dieta chetogenica Mediterranea per ridurre i fattori di rischio dell’Alzheimer: nuove prove
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Uno studio recente pubblicato su Nature ha esplorato l'efficacia della Dieta Chetogenica Mediterranea Modificata (MMKD) nel mitigare i fattori di rischio per la malattia di Alzheimer (AD). La ricerca ha coinvolto...

La Nutritional Ketosis come terapia per la salute mentale pediatrica: nuove scoperte e implicazioni
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Un recente studio pubblicato su Frontiers in Nutrition esplora il potenziale della dieta chetogenica nel trattare condizioni neuropsichiatriche pediatriche, aprendo nuove frontiere per la salute mentale dei bambini. Condotto...

Il Microbiota: un universo dentro di noi
Il termine "microbiota" si riferisce all'insieme di microrganismi che popolano vari ambienti del nostro corpo, come la pelle, la bocca, l'intestino e altri. Questi microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e archea, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento...