La massa grassa, o tessuto adiposo, è essenziale per il funzionamento del corpo umano, fornendo riserve energetiche e protezione agli organi vitali. Tuttavia, un eccesso di massa grassa può essere deleterio per la salute, rappresentando una fonte significativa di numerose malattie croniche. Questo articolo esplora come l’accumulo di grasso corporeo può contribuire allo sviluppo di varie patologie, basandosi su studi scientifici recenti.

Il Professor Giovanni Spera ha dichiarato:

Il grasso viscerale è il nemico principale in quanto produce sostanze infiammatorie che danneggiano il sistema cardiovascolare, ma la buona notizia è che è possibile ridurlo e migliorare la salute metabolica con un’alimentazione equilibrata, ricca di fibre e proteine, con l’attività fisica regolare e con il supporto della nutraceutica, cioè l’utilizzo di integratori alimentari a supporto del dimagrimento.

Obesità e malattie cardiovascolari

L’obesità è strettamente associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Studi hanno dimostrato che l’eccesso di massa grassa, specialmente il grasso viscerale, è un importante fattore di rischio per l’ipertensione, l’infarto miocardico e l’ictus. Un’analisi del Framingham Heart Study ha evidenziato che l’indice di massa corporea (BMI) è un predittore significativo di eventi cardiovascolari nei soggetti adulti .

L’eccesso di grasso viscerale può influenzare negativamente il metabolismo lipidico e glucidico, portando a un aumento dei livelli di colesterolo LDL (cattivo) e una diminuzione dei livelli di colesterolo HDL (buono). Questo squilibrio può contribuire all’aterosclerosi, una condizione caratterizzata dall’accumulo di placche nelle arterie, che aumenta il rischio di infarto e ictus .

Diabete di tipo 2

L’eccesso di grasso corporeo è anche fortemente correlato con lo sviluppo del diabete di tipo 2. Il tessuto adiposo, specialmente quello localizzato nell’addome, può causare resistenza all’insulina, una condizione che impedisce al corpo di utilizzare efficacemente l’insulina prodotta. Questo porta a livelli elevati di glucosio nel sangue, che nel tempo possono danneggiare vari organi e tessuti .

Uno studio pubblicato sul “New England Journal of Medicine” ha rilevato che il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta significativamente con l’aumento del BMI. Questo studio ha seguito un ampio gruppo di donne per un periodo di diversi anni, dimostrando che quelle con un BMI più alto avevano un rischio molto maggiore di sviluppare il diabete rispetto a quelle con un BMI nella norma.

Leggi anche  Eleonora: chetogenica, l'ultima dieta della mia vita

Sindrome Metabolica

La sindrome metabolica è un insieme di condizioni che includono ipertensione, iperglicemia, eccesso di grasso addominale e livelli anormali di colesterolo o trigliceridi. Queste condizioni aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. La prevalenza della sindrome metabolica è più alta negli individui con elevata massa grassa .

Il tessuto adiposo in eccesso, in particolare quello viscerale, produce una serie di sostanze infiammatorie che possono contribuire alla resistenza all’insulina e all’infiammazione cronica, entrambe caratteristiche della sindrome metabolica. Studi hanno dimostrato che la perdita di peso può migliorare significativamente questi parametri e ridurre il rischio di complicanze correlate.

Cancro

L’obesità è stata identificata come un fattore di rischio per diversi tipi di cancro, inclusi quelli del colon, seno (postmenopausa), endometrio, rene e esofago. Un rapporto dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) ha confermato che il sovrappeso e l’obesità contribuiscono significativamente all’incidenza di questi tumori .

Il meccanismo attraverso il quale l’obesità aumenta il rischio di cancro include l’infiammazione cronica, l’aumento dei livelli di insulina e fattori di crescita correlati, e le alterazioni ormonali, come l’aumento degli estrogeni nei tessuti adiposi. Questi fattori possono promuovere la crescita e la proliferazione delle cellule cancerogene.

Malattie respiratorie

La massa grassa in eccesso può influenzare negativamente la funzione respiratoria. L’obesità è associata a un rischio maggiore di apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui le vie aeree si bloccano ripetutamente durante il sonno, causando interruzioni del respiro. Questa condizione può portare a gravi complicazioni, come ipertensione e problemi cardiaci .

Inoltre, l’obesità è legata a un peggioramento delle condizioni asmatiche e a una riduzione della capacità polmonare. Studi hanno dimostrato che la perdita di peso può migliorare significativamente la funzione respiratoria e ridurre i sintomi dell’asma .

Salute mentale

Numerosi studi hanno dimostrato un legame tra obesità e problemi di salute mentale, come depressione e ansia. La stigma sociale e la bassa autostima spesso associati all’obesità possono contribuire a questi disturbi psicologici .

L’obesità può anche influenzare il funzionamento del cervello attraverso meccanismi biologici, come l’infiammazione cronica e le alterazioni nei livelli di neurotrasmettitori. Questo può aumentare il rischio di sviluppare disturbi mentali e influenzare negativamente la qualità della vita .

L’eccesso di massa grassa è un fattore di rischio significativo per numerose malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, cancro, malattie respiratorie e problemi di salute mentale. La gestione del peso attraverso una dieta equilibrata e l’attività fisica è cruciale per ridurre questi rischi e migliorare la salute generale.

Riferimenti

  1. Wang, Y., et al. “Obesity and cardiovascular disease: a scientific statement from the American Heart Association.” Circulation 137.3 (2018): e67-e83.
  2. Lavie, C. J., et al. “Obesity and cardiovascular disease: risk factor, paradox, and impact of weight loss.” Journal of the American College of Cardiology 53.21 (2009): 1925-1932.
  3. Kannel, W. B., et al. “Obesity as a risk factor in coronary heart disease.” Framingham Heart Study. Journal of the American Medical Association 185.2 (1963): 154-162.
  4. Eckel, R. H., et al. “Obesity and type 2 diabetes: what can be unified and what needs to be individualized?” Diabetes Care 34.6 (2011): 1424-1430.
  5. Hu, F. B., et al. “Diet, lifestyle, and the risk of type 2 diabetes mellitus in women.” New England Journal of Medicine 345.11 (2001): 790-797.
  6. Flegal, K. M., et al. “Prevalence of obesity and trends in the distribution of body mass index among US adults, 1999-2010.” Journal of the American Medical Association 307.5 (2012): 491-497.
  7. Grundy, S. M. “Metabolic syndrome: connecting and reconciling cardiovascular and diabetes worlds.” Journal of the American College of Cardiology 47.6 (2006): 1093-1100.
  8. Alberti, K. G. M. M., et al. “Harmonizing the metabolic syndrome: a joint interim statement of the International Diabetes Federation Task Force on Epidemiology and Prevention; National Heart, Lung, and Blood Institute; American Heart Association; World Heart Federation; International Atherosclerosis Society; and International Association for the Study of Obesity.” Circulation 120.16 (2009): 1640-1645.
  9. Esposito, K., et al. “Effect of weight loss and lifestyle changes on vascular inflammatory markers in obese women: a randomized trial.” Journal of the American Medical Association 289.14 (2003): 1799-1804.
  10. Sacks, F. M., et al. “Comparison of weight-loss diets with different compositions of fat, protein, and carbohydrates.” New England Journal of Medicine 360.9 (2009): 859-873.
  11. Calle, E. E., et al. “Overweight, obesity, and mortality from cancer in a prospectively studied cohort of US adults.” New England Journal of Medicine 348.17 (2003): 1625-1638.
  12. Lauby-Secretan, B., et al. “Body fatness and cancer—viewpoint of the IARC Working Group.” New England Journal of Medicine 375.8 (2016): 794-798.
  13. Renehan, A. G., et al. “Body-mass index and incidence of cancer: a systematic review and meta-analysis of prospective observational studies.” The Lancet 371.9612 (2008): 569-578.
  14. Young, T., et al. “The occurrence of sleep-disordered breathing among middle-aged adults.” New England Journal of Medicine 328.17 (1993): 1230-1235.
  15. Peppard, P. E., et al. “Increased prevalence of sleep-disordered breathing in adults.” American Journal of Epidemiology 177.9 (2013): 1006-1014.
  16. Beuther, D. A., et al. “Obesity and asthma.” Annual Review of Medicine 58 (2007): 281-292.
  17. Ford, E. S., et al. “Lung function and serum leptin concentration among US adults: findings from the National Health and Nutrition Examination Survey, 1999–2002.” International Journal of Obesity 30 (2006): 1592-1598.
  18. Luppino, F. S., et al. “Overweight, obesity, and depression: a systematic review and meta-analysis of longitudinal studies.” Archives of General Psychiatry 67.3 (2010): 220-229.
  19. Blaine, B. “Does depression cause obesity?: A meta-analysis of longitudinal studies of depression and weight control.” Journal of Health Psychology 13.8 (2008): 1190-1197.
  20. Simon, G. E., et al. “Association between obesity and psychiatric disorders in the US adult population.” Archives of General Psychiatry 63.7 (2006): 824-830.
  21. Allison, D. B., et al. “Annual deaths attributable to obesity in the United States.” Journal of the American Medical Association 282.16 (1999): 1530-1538.
  22. Fogelholm, M., et al. “Dietary patterns, nutrient intake, and socioeconomic background of overweight and normal-weight adolescents: the European Youth Heart Study.” British Journal of Nutrition 103.9 (2010): 1357-1368.
  23. Swinburn, B. A., et al. “The global obesity pandemic: shaped by global drivers and local environments.” The Lancet 378.9793 (2011): 804-814.
Leggi anche  Obesità. Una cura esiste

Questa panoramica dimostra come la massa grassa in eccesso possa influenzare negativamente la salute, sottolineando l’importanza della prevenzione e della gestione dell’obesità.